chi siamo
50 anni di rettifiche di precisione per diversi settori industriali
Eseguiamo rettifiche di componenti meccanici e assemblati per l’oleodinamico, l’agrario, l’automotive, il medicale. Per l’oleodinamico siamo referenti unici di prodotti finiti. Puntiamo all’accrescimento tecnico-qualitativo delle rettifiche di diametri interni ed esterni e delle lavorazioni di finitura. Investiamo in impianti 4.0 e robot, in totale oltre 40, e nella formazione continua di tutto il personale. I nostri PLUS:
Storia
La Motor Valley e lo sviluppo della meccanica e fluidodinamica
Nella nostra regione sono attive ben 400.000 imprese che la rendono tra le più importanti a livello nazionale per produttività e fatturato. È qui che il secolo scorso si è sviluppata la Motor Valley grazie a Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati, Dallara, Pagani, Tazzari EV, De Tomaso… marchi di auto e moto sportive che raccontano di una fervida vocazione del territorio per la meccanica, l’elettromeccanica, la fluidodinamica, ma non solo. Sfruttando le infrastrutture logistiche e i know how allargati e trasversali sono infatti sorti altri poli produttivi: distretti d’eccellenza con intere filiere di subfornitura ad alto indice di specializzazione. Parliamo di Elettronica, Medicale, Plastico, Food & Beverage, Packaging, Fashion, Energetico ecc. l’Emilia Romagna vanta oggi un tessuto produttivo capillare ed esteso ed esercita un forte potere attrattivo nei confronti delle multinazionali, molte delle quali si sono strategicamente insediate qui.
Mentre la Motor Valley era in piena espansione, i fratelli Alberto, Enrico, Giovanni Corghi, con le rispettive mogli, fondarono nel 1974 a Novellara di Reggio Emilia la loro impresa a conduzione famigliare. Come tante del territorio, anche RETTIFICA FRATELLI CORGHI divenne una Piccola Media Impresa, seguendo l’evoluzione di un modello imprenditoriale molto diffuso e tipicamente italiano che costituisce ancora oggi la spina dorsale della nostra economia. Le costanti di un fenomeno economico e sociale come la PMI sono rintracciabili nel culto del lavoro e nella capacità di garantire coesione sociale alla propria comunità, spesso lontana dai servizi e dall’identità delle grandi urbanizzazioni. Così l’azienda, mirando all’eccellenza delle sue lavorazioni e dei servizi, divenne presto partner di grandi Imprese e multinazionali del territorio e, nel contempo, iniziò a tessere il suo patrimonio relazionale, sia attraverso la rappresentanza associativa, sia con le istituzioni locali, in un reciproco dialogo e riconoscimento di ruoli.
A cavallo degli anni 2000, l’ingresso dei figli dei fondatori, quest’ultimi ancora attivi nei diversi reparti, più che un “passaggio generazionale” ha segnato un’integrazione di risorse e competenze molto proficua per l’organizzazione. Ad un’innata forza competitiva dei tre fratelli, si è aggiunta l’adesione a un modello imprenditoriale codificato a livello internazionale che include, ad esempio, il metodo Toyota, il PDCA, e processi di miglioramento continuo. Il risultato è un’organizzazione con un solido patrimonio tecnico, di 50 anni, costantemente condiviso con le nuove risorse, ma anche una capacità di rispondere con prontezza alle sfide del mercato. Il nuovo management, infatti, pianifica strategie mirate alla flessibilità produttiva, di servizi e al continuo rinnovamento tecnologico e digitale.
Lo staff dirigente
Responsabile commerciale
Annalisa Corghi
Responsabile amministrazione
F. B.
Responsabile risorse umane
Annalisa Corghi
Responsabile qualità
E. M.
R. tecnologie e manutenzione
Davide Corghi
Responsabile produzione
Stefano Corghi
Mosaic Business Model
Il “Mosaic Business Model” è quello che maggiormente ci rappresenta poiché valorizza la visione, il sistema di valori, le relazioni interne ed esterne, nei 6 building blocks seguenti.

Visione
La nostra visione si fonda, in primis, sull’ascolto del cliente al fine di fornire soluzioni personalizzate e innovative, che presuppongono capacità di problem solving e assoluta precisione, indispensabile per rettifiche d’eccellenza.Valori
Centralità al cliente, fiducia nei rapporti con fornitori e istituzioni, benessere nelle relazioni, gestione degli errori per crescere (metodo PDCA).Organizzazione
Valorizzazione delle risorse, formazione continua e aggiornamento tecnologico. Nuovo assetto di governance centrato sui figli dei fondatori.Network
L’organizzazione è soggetto attivo nello sviluppo di network: nel 2012 fonda, infatti, PRECISIONET, rete d’imprese di subfornitura in ambito meccanico-elettronico, coinvolgendo diverse imprese storiche del territorio. L’obiettivo è mettersi in sinergia e aprirsi ai mercati internazionali.
Dal 2021 Annalisa Corghi è presidente di CIS, la Business School di Unindustria Reggio Emilia. Inoltre coltiva i rapporti con le istituzioni locali e scolastiche.